Liceo Scientifico Tradizionale Europeo
PRIMO BIENNIO | SECONDO BIENNIO | ||||
---|---|---|---|---|---|
Anno | 1° Anno | 2° Anno | 3° Anno | 4° Anno | 5° Anno |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 |
Lingua e cultura inglese* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura spagnola o tedesca** | 2 | 2 | 2 | 3 | 1 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Elementi di Economia politica internazionale (CLIL) | 1 | ||||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 1 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE ORE | 30 | 30 | 32 | 32 | 32 |
* L’insegnamento prevede nel biennio un laboratorio di conversazione con compresenza di un madrelingua
** L’insegnamento prevede moduli in compresenza di un madrelingua
– nel corso dei cinque anni sono previsti moduli d’insegnamento in lingua inglese ( CLIL ) in discipline non linguistiche.
– Le lezioni si svolgeranno al mattino dal lunedì al venerdì (settimana corta) nel primo biennio e al mattino dal lunedì al sabato ( settimana lunga) nel secondo biennio e nel quinto anno.
– Gli studenti atleti che praticano attività agonistica possono essere seguiti da un insegnante tutor
– Non c’è numero limitato d’iscrizioni.