30 Apr
Studenti: Andrea Bocchini, Luigi Casali, Emma Martina Ceccarelli, Benedetta Sirsi, delle classi 3ªA e 4ªA del Liceo Scientifico Sportivo ed Europeo “Lodovico Almerici”, Cesena (FC)
Docente referente: Prof.ssa Francesca Vicini
Scienzafirenze è un Concorso su base nazionale indetto annualmente da Diesse Firenze in collaborazione con il MIUR che invita le Scuole Superiori italiane a confrontarsi sulla dimensione sperimentale; se ogni anno il tema guida del progetto si rinnova, il percorso si attua sempre mediante la costruzione di un prototipo sperimentale. Il tema di quest’anno, ipotesi e sperimentazione a confronto: rivisitare oggi esperimenti storici significativi, ha spinto quattro studenti del Liceo Scientifico Almerici di Cesena a ripercorrere le tappe che hanno contraddistinto la nascita della microbiologia: la scoperta del “mondo dei batteri” ha infatti permesso di correlare ad essi numerose e gravi malattie umane e, di conseguenza, di individuare possibili metodi per contrastarli. I ragazzi hanno realizzato con legno e plexiglass un piccolo laboratorio per avviare colture batteriche e hanno condotto una vasta gamma di esperienze: dalla preparazione di terreni liquidi e solidi handmade alla semina e conta dei microrganismi, fino alla valutazione della sensibilità a diverse sostanze fra antisettici, disinfettanti e antibiotici (antibiogramma e MIC). Il lavoro prodotto è stato apprezzato dalla Giuria esaminatrice del Concorso guadagnandosi il secondo posto e relativo premio.
Riportiamo di seguito la motivazione della Giuria:
“Il lavoro riguarda la nascita della microbiologia rivisitata attraverso gli esperimenti di Redi e di Spallanzani e si spinge fino a realizzare una coltura di batteri su piastra per verificare l’azione battericida di diverse sostanze. Gli studenti hanno costruito una cappa “sterile” di legno e plexiglass nella quale hanno eseguito quasi tutti gli esperimenti sui batteri. Nella parte teorica, ben strutturata, oltre al racconto storico, sono illustrate le principali tecniche sperimentali usate in microbiologia. Le fasi sperimentali sono ben descritte e ampiamente documentate. L’uso di metodi e di strumenti nuovi è ben motivato.”
Leave a Comment